
L'emergenza COVID-19 sta portando alla necessità di trovare soluzioni veloci e concrete per affrontare la difficoltà di tornare a stare insieme, a condividere spazi, pur mantenendo la "giusta distanza".
A volte però la fretta non serve ed è più importante domandarsi se le proprie scelte siano agite per il bene altrui o principalmente per acquietare le proprie preoccupazioni.
Pensare e avere consapevolezza degli effetti delle proprie decisioni proprio in casi come questo, di emergenza, che coinvolgono i bambini in una fascia d'età così particolare (3-5 anni), dovrebbe essere la priorità!
Sono contenta di aver offerto il mio punto di vista sull'argomento e vi invito a leggere l'articolo di Vincenzo Lerro: https://www.bitquotidiano.it/covid-19-fase-2-scuola-dellinfanzia-un-braccialetto-elettronico-per-distanziare-i-bambini-un-coro-di-no/
Comments