top of page

Psicoterapia Infantile

I bambini esprimono la propria sofferenza in modi diversi e spesso è difficile per loro e per gli adulti di riferimento dare un senso a questo malessere. Come per gli adulti, anche per i bambini gli eventi di vita stressanti propri o dei propri cari, i cambiamenti legati al loro sviluppo, il rapporto con gli altri, lo stato di salute, possono aumentare il disagio psicologico ed esprimersi attraverso dei sintomi.

L’approccio psicoanalitico riconosce l’importanza e la ricchezza del mondo psichico infantile e si propone di aiutare il bambino a dare un nome e un significato a ciò che prova, all’esperienza che sta vivendo, in un ambiente sicuro, in cui è libero di esprimersi.

Nella Psicoterapia Infantile l’esplorazione del mondo interno del bambino di solito avviene attraverso il gioco libero poiché, come sostiene Winnicott (1971) “mentre gioca, e forse soltanto mentre gioca, il bambino o l’adulto è libero di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità, ed è solo nell’essere creativo che l’individuo scopre il suo sé”.

L’atto creativo del gioco diventa, grazie alla relazione terapeutica, un atto trasformativo di sé.

Un altro punto fondamentale nella terapia infantile di approccio psicoanalitico è l’importanza data alla relazione tra il bambino e le sue figure di riferimento (caregivers).

In quest’ottica i genitori sono i più importanti alleati terapeutici per aiutare il loro bambino a stare meglio.

Psicoterapia Infantile: Servizi

©2019 di Dott.ssa Molly Vinci Psicologa - Psicoterapeuta

bottom of page